Affiliazione dei datori di lavoro con la procedura semplificata (PCS e PCS+)
Procedura semplificata (PCS)
La procedura semplificata è destinata principalmente ai rapporti di lavoro di breve durata o di entità limitata (ad esempio nelle economie domestiche). Essa consente ai datori di lavoro di conteggiare i contributi alle assicurazioni sociali e nel contempo applicare l'imposta alla fonte.
Dal 01 gennaio 2025, alla precedente procedura semplificata è stata aggiunta una nuova variante, la procedura di conteggio semplificata Plus (PCSPlus). Essa consente l'integrazione all'assicurazione obbligatoria conto gli infortuni (LAINF) e la riscossione del premio assicurativo tramite la cassa di compensazione (accordo quadro con l'assicuratore infortuni Solida). L'assicurazione contro gli infortuni è responsabile del pagamento delle prestazioni LAINF.
Al datore di lavoro viene addebitata un'imposta forfettaria pari al 5% sulla massa salariale dell'azienda. Il conteggio viene effettuato annualmente sulla base dei salari effettivamente versati e si applica indipendentemente dalla nazionalità del dipendente. L'imposta alla fonte può essere trattenuta dallo stipendio del dipendente.
Requisiti per entrambe le procedure (PCS e PCSPlus)
- Non si deve trattare di una società di capitali né di una cooperativa.
- Le/I dipendenti non possono essere né i coniugi né i figli.
- Il salario annuo per dipendente non deve superare l'importo limite per l'assoggettamento alla previdenza professionale obbligatoria.
- La massa salariale annua dell’azienda non deve superare il doppio della rendita massima di vecchiaia AVS annua.
- Il datore di lavoro deve utilizzare la procedura di conteggio semplificata per i salari soggetti a contributi di tutto il personale.
- Il conteggio del salario deve essere inoltrato entro il termine stabilito e i contributi devono essere pagati puntualmente.
Requisiti per PCSPlus
- Solo per datori di lavoro che impiegano persone nelle economie domestiche (esclusi i custodi)
- Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (IP) per tutto il personale
- Assicurazione contro gli infortuni non professionali (INP) per i dipendenti che lavorano 8 o più ore alla settimana
- I premi della LAINF vengono riscossi tramite la cassa di compensazione
- I contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, pari allo 0,518%, sono a carico del datore di lavoro, mentre i contributi per l'assicurazione contro gli infortuni non professionali, pari all'1,467%, sono a carico del dipendente.
Qualora il datore di lavoro non ha ancora personale e non è già affiliato ad una cassa di compensazione, deve affiliarsi entro 30 giorni dall'inizio del rapporto di lavoro per la procedura semplificata. Un cambio della procedura deve essere segnalato entro il 31 dicembre dell'anno in corso per l'anno successivo.